Se c’è un luogo della Liguria che può stupirvi con la sua storia e sorprendervi a ogni nuovo passo, questo è il borgo di Bussana Vecchia.
Così oggi vogliamo portarvi in gita proprio qui, a Bussana Vecchia: piccolo e sorprendente paese della Liguria di Ponente, oggi conosciuto anche come il “Borgo degli Artisti”.
Pronti? Si parte!
Foto ©: http://bit.ly/2lWoLBO
Appena arrivati, capiamo subito che questo borgo custodisce in sé due animi diversi e affascinanti: il primo conserva la magia di un tempo ormai passato, mentre il secondo sprigiona tutta la vitalità e la creatività del presente.
Noi, ovviamente, partiamo alla scoperta di entrambi.
Un viaggio nel tempo
Prima che un viaggio in Liguria, quello che si fa andando a Bussana Vecchia è un viaggio nel tempo.
Camminando per le strade del borgo, si percepisce infatti come questo paesino sia rimasto a lungo fermo. Come cristallizzato nel tempo.
Per la precisione, il momento in cui la l’orologio di Bussana Vecchia si è fermato è stato 23 febbraio 1887.
In quel giorno di 132 anni fa, Bussana Vecchia venne infatti colpita da un violento terremoto.
E basta entrare in uno dei tanti edifici abbandonati, con i muri ormai ricoperti di edera, o nella chiesa del paese, con la cupola collassata, per riuscire a immaginare il boato della terra e l’intensità delle scosse.
Dopo il terremoto il paese venne completamente abbandonato. Per decenni.
I suoi abitanti preferirono infatti scendere a valle e costruire qui un altro borgo, Bussana Nuova.
Le case, i negozi, le strade di Bussana Vecchia rimasero così vuote e silenziose, in attesa di essere riscoperte.
Ecco perché visitare Bussana Vecchia significa fare un viaggio nel tempo, nella Liguria di un secolo ormai passato.
Bussana Vecchia oggi: il borgo degli artisti
Ma ecco che passeggiando per le vie di Bussana Vecchia si percepisce anche tutto l’animo più allegro e vitale del paese. L’animo creativo del Borgo degli Artisti.
Per le stradine acciottolate, dentro ai cortili così a lungo abbandonati, oggi si possono infatti scoprire degli scorci meravigliosi: installazioni e opere curiose e creative, realizzate dalla fantasia di tantissimi artisti.
Foto ©: http://bit.ly/2lWnYkk
Com’è possibile? Vi starete chiedendo.
Ecco svelato l’arcano:
Dopo anni e anni di abbandono, dal 1959 le rovine di Bussana Vecchia hanno iniziato a attirare l’attenzione.
In particolare, ad essere affascinati da questo luogo senza tempo sono stati tantissimi artisti, primo fra tutti Mario Giani, in arte Clizia.
Giani, ceramista torinese, scoprì il borgo abbandonato alla fine degli anni cinquanta. Se ne innamorò e propose, con successo, di fondare a Bussana Vecchia una comunità internazionale di artisti.
Questo borgo medievale abbandonato riprese così vita.
Nel corso degli anni tutto il centro è stato riqualificato e ristrutturato e si sono alternate molte generazioni di artisti e artigiani.
Oggi, lungo le vie, possiamo così incontrare numerose botteghe e atelier di artisti.
È d’obbligo fermarsi a fotografare i gli angoli più suggestivi e pittoreschi del borgo.
Così come ammirare le tante opere esposte.
Ci sentiamo davvero avvolti dall’atmosfera magica e incantata di questo paesino nascosto nell’entroterra Ligure.
Bussana Vecchia si è rivelata una destinazione unica e ricca di sorprese e segreti.
Insomma, un’altra perla rara e nascosta della Liguria. Che aspetta solo di essere scoperta.
Come arrivare a Bussana Vecchia
Bussana Vecchia si trova nell’entroterra della Liguria, a pochi chilometri da Sanremo.
Per raggiungerla, prendete l’Autostrada dei Fiori fino all’uscita Sanremo-Arma di Taggia.
Proseguite sull’Aurelia in direzione Sanremo fino alla deviazione per Bussana Nuova.
Arrivati qui, vi consigliamo di parcheggiare e proseguire a piedi lungo la mulattiera (30-40 minuti di cammino).